VINI

Sotto-categorie
Ci sono 24 prodotti.
Filtri attivi
- 🌍 Regione: Abruzzo
Malverno
Il Malverno della Cantina Orsogna è un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso sentori di frutta rossa matura e confettura di amarene. Al palato è morbido, di buona struttura e intenso con un finale leggermente ammandorlato. Ideale con carni rosse alla brace, stufati, e selvaggina. Il suo abbinamento perfetto? formaggi semi stagionati...
Cerasuolo d' Abruzzo Vola Volè
Uve Montepulciano 100% vinificate “in bianco” (cioè senza contatto con le bucce). Il Montepulciano è un vitigno autoctono del centro Italia ed in particolare della zona tra Marche e Abruzzo. A testimonianza di ciò ci sono diversi documenti risalenti al 1700. In particolare, la terra nativa di tale vitigno sembra essere Torre de’ Passeri...
Nican 2010
Un Montepulciano d’Abruzzo d’intensità e concentrazione incredibilmente profonde. Il suo colore impenetrabile è il preludio ad aromi vigorosi di frutta rossa matura, marmellata di amarene, china e spezie. Ma è il palato che sorprende: il Nican sfodera una struttura muscolosa, è polposo e materico, di notevole e genuina qualità. Eppure è così fluido,...
Pettirosce Cerasuolo...
Vino Biologico e Biodinamico Montepulciano 100% Chiarifica ottenuta per decantazione. Il vino presenta un colore rosa ciliegia brillante. Il profumo del vino è gradevole, fine, appena accennato l’accento vinoso, e dal bouquet fruttato; il sapore è morbido, armonico e delicato, con un retrogusto fine di mandorla. Appena acido ben equilibrato....
Montepulciano d' Abruzzo...
Il Montepulciano è un vitigno autoctono del centro Italia ed in particolare della zona tra Marche e Abruzzo. A testimonianza di ciò ci sono diversi documenti risalenti al 1700. In particolare, la terra nativa di tale vitigno sembra essere Torre de’ Passeri in provincia di Pescara. Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee,...
Pecorino Terre di Chieti...
Vitigno di origini incerte, oggetto di attenzione da parte delle pecore, da cui forse origina il nome. Molto diffuso in tutta la regione prima della filossera è stato gradualmente abbandonato. Giallo pellegrino con tenue riflessi verdagnoli Odori di sambuco, frutta matura con sentore di pera. Vena acidula e sapidità si bilanciano con la...
Passerina Terre di Chieti...
Il vitigno Passerina deriva il suo nome dalle piccole dimensioni degli acini e dal fatto che i passeri manifestano una particolare predilezione per le sue uve, caratterizzate da una polpa particolarmente gustosa. Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Bouquet delicato floreale di lilla, caprifoglio ed acacia. Aromi fruttati,...
Cococciola Vola Volè
Le sue origini sono ancora oggi incerte, anche se da secoli è presente nel patrimonio ampelografico dei vitigni autoctoni abruzzesi. È coltivata quasi esclusivamente nella provincia di Chieti e in poche zone del teramano. Seguendo gli itinerari della transumanza, si è diffusa in alcune località del nord della Puglia.Giallo...
Montepulciano d'Abruzzo...
Uve 100 % Montepulciano. Esso è un vitigno autoctono del centro Italia ed in particolare della zona tra Marche e Abruzzo. A testimonianza di ciò ci sono diversi documenti risalenti al 1700. In particolare, la terra nativa di tale vitigno sembra essere Torre de’ Passeri in provincia di Pescara. Rosso rubino intenso con lievi sfumature...
Trebbiano d' Abruzzo Patch...
Uve 100% Trebbiano abruzzese .Il Vitigno Originario del XVI secolo, questo vitigno lo si può trovare in tutto il territorio abruzzese con una buona diffusione in tutte le province (Pescara, Chieti, l’Aquila e Teramo). Le zone di coltivazione moderatamente collinari (400-500 m s.l.m.) sono ideali per risaltare al massimo le peculiarità di...
Bucefalo Rosso
VINO DA UVE APPASSITE Il Montepulciano è il vitigno più coltivato in Abruzzo.Si presenta ampio ed intenso all’olfatto, le note prevalenti sono quelle fruttate, con apertura di amarene e mirtilli, seguono profumi speziati di origine terziaria (cioè derivanti dall’affinamento) con note di cacao, caffè, tabacco e cuoio....